+39 349 23 68 081

BLOG

L’ASSOGGETTAMENTO DEL MALE. IL CARNEVALE IN SARDEGNA

L’ASSOGGETTAMENTO DEL MALE. IL CARNEVALE IN SARDEGNA

    Dodici maschere cupe, tristi, sottomesse, accompagnate da penetranti strepiti di campanacci, marciano ordinate in due file, con passo cadenzato, in un alone di profonda malinconia. Su di loro vigilano solennemente otto figure severe, inclementi, dal sorriso enigmatico, o forse sardonico, registi ombrosi di una danza rituale terribilmente misteriosa e maledettamente seducente. Li chiamano ...
SARDEGNA & TERREMOTI

SARDEGNA & TERREMOTI

    Sardegna, Cagliari, Castello. É nel quartiere più storico e rappresentativo del capoluogo, quello che ancor oggi da il nome alla città nella lingua locale, che si insinua col marmo bianco della facciata e una lunga serie di capolavori del romanico de del barocco, la cattedrale di Santa Cecilia e Santa Maria, la cui facciata ...
LE ORIGINI DEL CULTO DI SAN PANTALEO

LE ORIGINI DEL CULTO DI SAN PANTALEO

  Pantaleone Martire visse a Nicomedia tra il III e il IV secolo ed è popolare sia in Occidente che in Oriente. La sua famiglia era benestante: il padre, Eustorgio era Senatore, molto facoltoso e di religione pagana; la madre invece era cristiana, ma accettò la scelta del marito di non battezzare il figlio, che fu ...
CHI ERA SAN GEMILIANO?

CHI ERA SAN GEMILIANO?

  San Gemiliano è venerato in diversi centri isolani, ma soprattutto a Sestu, nel cui agro nella seconda parte del XIII secolo venne costruita e a lui dedicata una chiesa in stile romanico. L’ipotesi secondo la quale l’edificio di culto si erge laddove il Santo venne martorizzato, in occasione della persecuzione scatenata da Nerone contro ...